Palermo Porto Aperto - La città multietinica ieri e oggi

Description

Palermo, città di accoglienza e scambio

Il nome stesso di Palermo, che significa "tutto porto", racconta la sua vocazione all’accoglienza e all’integrazione. Questa identità si riflette nel suo straordinario patrimonio arabo-normanno, nei vivaci mercati all’aperto e nell’arte di strada dei murales, che esprimono il cambiamento e la vitalità sociale della città.

Un crocevia di popoli e culture

Nei secoli, Palermo è stata terra di approdi, conquiste e scambi, un crocevia in cui popoli diversi hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura locale, nella lingua e persino nel DNA dei suoi abitanti. Già nel Medioevo, la città era un melting pot in cui convivevano comunità di diverse origini, fedi e tradizioni, dando vita a un ambiente di scambio e dialogo culturale.

Ballarò e l’anima multietnica di Palermo

Oggi questa vocazione cosmopolita è più viva che mai nel quartiere dell’Albergheria, dove ogni giorno il mercato di Ballarò si anima di lingue, colori e sapori da tutto il mondo. Qui si incontrano storie di migrazione e integrazione, mentre numerose iniziative dal basso promuovono la diversità come valore.

L’impegno di Addiopizzo per l’inclusione

Anche Addiopizzo contribuisce a questo percorso di integrazione e giustizia sociale, supportando commercianti locali e stranieri nella denuncia del racket e sviluppando strategie di inclusione per contrastare il potere della mafia. Un impegno concreto che rende Palermo non solo una città di storia, ma anche di cambiamento e resistenza.

Included

  • servizio di guida turistica
  • quota solidale Addiopizzo

Excluded

  • eventuali biglietti di ingresso ai monumenti

Know before you go

  • scarpe comode
  • ombrello e/o kway in caso di pioggia

Location: